Ha conseguito la laurea in Psicologia nel 2010, nello specifico nel percorso “diagnosi e riabilitazione dei disturbi cognitivi”, presso la facoltà di Psicologia dell’Università egli studi di Roma La Sapienza. È iscritto all’ordine degli psicologi del Lazio con numero 18185 nel 2010 ed annotato come psicoterapeuta dal 2015. Svolge attività clinica in regime di libero professionista dal 2010. Dal 2015 collabora come psicoterapeuta presso il centro clinico della Associazione di psicologia cognitiva APC – Scuola di psicologia cognitiva SPC, di Roma in viale Castro Pretorio 116.
In ambito clinico si occupa di disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi di attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, fobie specifiche, disturbi dell’umore e disturbi di personalità, oltre che di neuropsicologia clinica. Tale attività è svolta con adolescenti, adulti e anziani.
Le strategie di intervento sono basate, oltre che sulla terapia cognitivo-comportamentale, anche sulla Schema Therapy.
È Socio delle associazioni:
- ISST International Society of Schema Therapy
- Società di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC)
PUBBLICAZIONI
- [2012] Salotti P., De Sanctis B. Efficacia di un trattamento di riabilitazione cognitiva nella demenza di Alzheimer di tipo lieve: caso clinico. Effectiveness of cognitive rehabilitation in mild Alzheimer disease: a case report. G GERONTOL. 2012;60:182-187.
- [2013] Salotti P., De Sanctis B., Clementi A., Ferreira Fernandez M., De Silvestris T. “Evaluation of the efficacy of a cognitive rehabilitation treatment on a group of Alzheimer’s patients with moderate cognitive impairment”. AGING CLIN EXP RES. August 2013, Volume 25, Issue 4, pp 403-409.
- [2015] Brunetto De Sanctis, Bello Annalisa, Niccolò Varrucciu, Iolanda Pisotta. Cause e fattori di vulnerabilità del disturbo da accumulo. In “Il disturbo da Accumulo”, a cura di Claudia Perdighe e Francesco Mancini, Raffaello Cortina editore.
- [2015] Brunetto De Sanctis, Bello Annalisa, Niccolò Varrucciu, Iolanda Pisotta. É un disturbo che si cura? I trattamenti nel disturbo da accumulo. In “Il disturbo da Accumulo”, a cura di Claudia Perdighe e Francesco Mancini, Raffaello Cortina editore.
- [2017] Brunetto De Sanctis, Niccolò Varrucciu, Marco Saettoni, Andrea Gragnani. Disturbo borderline di personalità o disturbo bipolare II? Una revisione della letteratura per andare oltre una lettura categoriale. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale (pp. 163-188) Vol. 23, n. 2.
- [2018] Barbara Basile, Brunetto De Sanctis, Stefania Fadda, Olga Ines Luppino, Claudia Perdighe, Angelo Maria Saliani, Katia Tenore and Francesco Mancini. Early life experiences in OCD and other disorders: A retrospective observational study using Imagery with Re-scripting. Clinical Neuropsychiatry (2018) 15, 5, 299-305.
CONVEGNI NAZIONALE ED INTERNAZIONALI
- Partecipazione in qualità di relatore al XVIII congresso nazionale S.I.T.C.C. Reggio Calabria 15-19 settembre 2016. Titolo della relazione “Disturbo depressivo maggiore e demenza di Alzheimer, quale nuova sfida per la CBT”.
- Partecipazione in qualità di relatore al Rome Rome Workshop on Experimental Psychopathology 2017. Rome, May 26th – 27th, 2017. Titolo poster presentato: Imagery with rescripting with patients with Obsessive-Compulsive Disorder and other Axis I disorders: an observational study”. Brunetto De Sanctis, Barbara Basile, Katia Tenore, Olga Ines Luppino, Stefania Fadda, Claudia Perdighe, Angelo Maria Saliani & Francesco Mancini.
- Partecipazione in qualità di relatore al XIX CONGRESSO NAZIONALE SITCC CASI CLINICI tra teoria, ricerca e pratica Verona 20-23 settembre 2018. Titolo della relazione: “Contro-condizionamento (Cc) e modulazione del disgusto: uno studio pilota su un campione non clinico”
- Partecipazione in qualità di relatore al PRIMO CONGRESSO INTERNAZIONALE S.I.S.T. 19 Oct, 2018 ROMA Auditorium Antonianum. Titolo relazione: KEYNOTE “Schema Therapy e Vecchiaia – una breve panoramica e una esemplificazione clinica”.