The Anxiety Sensitivity Index-3: Factor structure and psychometric properties in Italian clinical and non- clinical samples

4831
Nicola Petrocchi, Katia Tenore, Alessandro Couyoumdjian, Andrea Gragnani: The Anxiety Sensitivity Index-3: Factor structure and psychometric properties in Italian clinical and non- clinical samples. In: Bollettino di Psicologia Applicata (BPA), no 269, pp. 53-64, 2014.

Abstract

Lo studio descrive le caratteristiche psicometriche dell’Anxiety Sensitivity Index - 3 (ASI-3) che è stato tradotto in italiano con la procedura della back-translation e somministrato ad un campione misto di pazienti con disturbi d’ansia (n = 154) e soggetti non clinici (n = 629), assieme a misure di anxiety sensitivity, depressione e ansia. L’analisi fattoriale confermativa ha confermato la struttura con un fattore generale e tre sotto-fattori (fisico, mentale e sociale). L’ASI-3 ha dimostrato buone proprietà psicometriche. Tutti i gruppi di pazienti hanno ottenuto punteggi totali superiori rispetto al gruppo non clinico; pazienti con Disturbo di Panico e Disturbo d’Ansia Generalizzato hanno riportato punteggi totali più elevati rispetto agli altri gruppi clinici (Disturbo Ossessivo Compulsivo e Fobia Sociale).

    BibTeX (Download)

    @article{N.2014,
    title = {The Anxiety Sensitivity Index-3: Factor structure and psychometric properties in Italian clinical and non- clinical samples},
    author = {Nicola Petrocchi and Katia Tenore and Alessandro Couyoumdjian and Andrea Gragnani},
    year  = {2014},
    date = {2014-05-01},
    urldate = {2014-05-01},
    journal = {Bollettino di Psicologia Applicata (BPA)},
    number = {269},
    pages = {53-64},
    abstract = {Lo studio descrive le caratteristiche psicometriche dell’Anxiety Sensitivity Index - 3 (ASI-3) che è stato tradotto in italiano con la procedura della back-translation e somministrato ad un campione misto di pazienti con disturbi d’ansia (n = 154) e soggetti non clinici (n = 629), assieme a misure di anxiety sensitivity, depressione e ansia. L’analisi fattoriale confermativa ha confermato la struttura con un fattore generale e tre sotto-fattori (fisico, mentale e sociale). L’ASI-3 ha dimostrato buone proprietà psicometriche. Tutti i gruppi di pazienti hanno ottenuto punteggi totali superiori rispetto al gruppo non clinico; pazienti con Disturbo di Panico e Disturbo d’Ansia Generalizzato hanno riportato punteggi totali più elevati rispetto agli altri gruppi clinici (Disturbo Ossessivo Compulsivo e Fobia Sociale).},
    keywords = {Anxiety Sensitivity Index-3, Italy, validity},
    pubstate = {published},
    tppubtype = {article}
    }
    

    Nessun articolo da mostrare