Il ragionamento ed il suo ruolo nei disturbi d’ansia e dell’umore

7154
Amelia Gangemi, Francesco Mancini : Il ragionamento ed il suo ruolo nei disturbi d’ansia e dell’umore. In: Teorie & Modelli, vol. XI, no 3, 2006, pp. 51-80, 2007.

Abstract

Lo scopo di questo articolo è illustrare alcuni tipi di ragionamento che si riscontrano nei disturbi d'ansia e dell'umore, identificarne le ragioni e mostrarne il contributo alla sofferenza psicopatologica.
In questo articolo si riprende, quindi, l'interesse per i processi di pensiero, tipico dell'approccio cognitivista standard e ben espresso da uno dei pionieri della psicoterapia cognitiva, Beck.

BibTeX (Download)

@article{Gangemi2007,
title = {Il ragionamento ed il suo ruolo nei disturbi d’ansia e dell’umore},
author = { Amelia Gangemi and Francesco Mancini
},
url = {https://apc.it/pubblicazioni/argomento/il-ragionamento-ed-il-suo-ruolo-nei-disturbi-dansia-e-dellumore/},
year  = {2007},
date = {2007-01-01},
journal = {Teorie & Modelli},
volume = { XI},
number = {3, 2006},
pages = {51-80},
abstract = {Lo scopo di questo articolo è illustrare alcuni tipi di ragionamento che si riscontrano nei disturbi d'ansia e dell'umore, identificarne le ragioni e mostrarne il contributo alla sofferenza psicopatologica.
In questo articolo si riprende, quindi, l'interesse per i processi di pensiero, tipico dell'approccio cognitivista standard e ben espresso da uno dei pionieri della psicoterapia cognitiva, Beck.},
keywords = {disturbi d'ansia, ragionamento},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}

Nessun articolo da mostrare