I disturbi di personalità del Cluster A si contraddistinguono per comportamenti eccentrici, strani e inusuali. Analizzeremo i tre disturbi appartenenti a questo cluster: personalità schizoide, personalità paranoide e schizotipica.
Con il termine disturbi di personalità ci si riferisce a disturbi mentali che si distinguono per pensieri e comportamenti disadattivi che causano disagio a chi ne soffre.
I disturbi di personalità si manifestano con diversi livelli di gravità, chi ne è affetto non è in grado di accorgersi che il suo pensare e i suoi comportamenti non siano appropriati e si discostino profondamente dalla norma.
I Disturbi di Personalità vengono raggruppati in tre Cluster (insiemi):
- Cluster A che si caratterizzano per le condotte di comportamento strane, bizzarre o eccentriche
- Cluster B che si caratterizzano per le condotte di comportamento drammatiche, emotive o eccentriche
- Cluster C che si caratterizzano per le condotte di comportamento ansiose o inibite
Personalità Schizoide
Le persone con una personalità schizoide sono introverse, ritirate e solitarie. Sono emozionalmente fredde e socialmente distanti. Generalmente sono concentrate sui propri pensieri e sentimenti e risultano intimoriti dalla prossimità e dall’intimità con altre persone. Sono poco comunicativi, si dedicano a sogni ad occhi aperti e preferiscono la speculazione teorica all’azione pratica.
Inoltre, chi è affetto dal disturbo della personalità schizoide non si preoccupa di cosa pensano gli altri, infatti, le normali interazioni sociali sono come invisibili. Sono anche evidenti difficoltà a reagire e a mostrare emozioni.
Personalità Paranoide
Le persone con un disturbo di personalità paranoide risultano sospettose e diffidenti nei confronti degli altri. Sulla base di poche o nessuna prova, sospettano che gli altri siano intenzionati a danneggiarli e, generalmente, trovano motivazioni ostili o malevole dietro le azioni altrui.
A causa di ciò, gli individui con personalità paranoie possono attuare condotte che essi ritengono giuste rappresaglie ma che le altre persone reputano eccessive o ingiustificate. Questo comportamento conduce spesso al rifiuto da parte delle altre persone: tale conseguenza viene generalmente presa a conferma della percezione iniziale di ostilità e malevolenza altrui. I soggetti con personalità paranoide risultano generalmente fredde e distanti nei rapporti sociali.
Questi individui intraprendono spesso azioni legali contro altre persone, soprattutto se si ritengono giustamente indignate. Generalmente non riconoscono il peso del proprio comportamento nelle genesi dei conflitti interpersonali nei quali si trovano di frequente implicati. Solitamente lavorano in condizioni di relativo isolamento sociale ma, nonostante ciò, possono essere altamente efficienti e coscienziosi.
Personalità Schizotipica
I soggetti caratterizzati da una personalità schizotipica, similmente agli schizoidi, risultano socialmente ed emozionalmente distaccati. Inoltre, mostrano bizzarrie nel pensiero, nella percezione e nella comunicazione simili a quelle rintracciabili nella schizofrenia. Anche se la personalità schizotipica può a volte precedere l’esordio della schizofrenia, la maggior parte degli adulti con questo disturbo di personalità non sviluppano schizofrenia.
Alcune persone con personalità schizotipica mostrano segni di pensiero magico che consiste nella convinzione che i propri pensieri o azioni possano controllare eventi e/o altre persone senza agire direttamente su di loro. Per esempio, possono temere di danneggiare qualcuno soltanto facendo pensieri aggressivi. I soggetti con una personalità schizotipica possono anche presentare idee paranoidi.
Elenco dei sintomi dei disturbi di personalità Cluster A
- Caratterizzati da modelli di pensiero e comportamento atipici.
- Difficoltà nello stabilire relazioni interpersonali.
- Predilezione per lo stare da soli e in disparte rispetto alla società.
- Senso di inadeguatezza ad adattarsi al mondo esterno.
- Il soggetto può mancare empatia o mostrare tratti di insensibilità e distaccamento.
- Il soggetto non è consapevole del proprio disturbi.
Cause
I disturbi della personalità del Cluster A si manifestano solitamente nella prima età adulta, anche se vi possono essere episodi rintracciabili nell’infanzia, soprattutto nel periodo scolastico in cui si può rinvenire una difficoltà a socializzare.
Le cause specifiche di questi disturbi non sono note, tuttavia si presuppone che vi sia l’influenza sia dei fattori genetici dell’individuo sia di fattori ambientali, in particolare degli eventi che hanno influito sul manifestarsi del disturbo. Per esempio, un soggetto potrebbe essersi sentito diverso nel confronto con gli altri e ciò lo ha portato a credere di essere diverso e restio ad intraprendere relazioni sociali, giudicate difficili e dolorose. Anche le relazioni familiari e i comportamenti a cui l’individuo è esposto nell’infanzia possono avere un peso notevole nello sviluppo di questi disturbi.
Oltre a ciò, la frequenza di questi disturbi è più alta in famiglie con altri disturbi quali la schizofrenia.
È anche necessario sottolineare che i tre disturbi del cluster possono mostrare sintomi e cause molto diverse, per esempio chi affetto da personalità schizotipica desidera relazioni con gli altri, seppur incapace, al contrario da chi affetto da personalità schizoide.
Cure e trattamenti
Intraprendere un percorso di terapia Cognitivo Comportamentale si rivela particolarmente utile per il soggetto affetto da disturbi di personalità del Cluster A. La terapia aiuta ad identificare i comportamenti e i pensieri disfunzionali del soggetto. Inoltre, insegna al soggetto come riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri ma anche ad apprendere comportamenti sociali basilari.
Questo percorso terapeutico è solitamente quello della psicoterapia individuale ma può essere sostituito e/o accompagnato dalla terapia di gruppo, in cui il soggetto è esposto a relazioni sociali, che però non devono mai essere forzate.
Il trattamento farmacologico non si è rilevato particolarmente utile nel lungo termine per il trattamento dei disturbi della personalità del Cluster A.
Se hai bisogno di aiuto o un tuo familiare o amico ha bisogno di un consulto per problematiche dei Disturbi del Cluster A, puoi metterti in contatto oggi stesso con un esperto terapeuta dell’Associazione di Psicologia Cognitiva:
Se invece vuoi approfondire l’argomento sui Disturbi di Personalità puoi proseguire la lettura con: