CONGRESSO INTERMEDIO SITCC – La Terapia Cognitivo Comportamentale in età evolutiva: nuove prospettive e linee di intervento

PRESENTAZIONE

Congresso Intermedio SITCC: Ancona 9-10-11 dicembre 2022
Venerdì 9 dicembre 16.00-19.00
Sabato 10 dicembre 9.00-20.30
Domenica 11 dicembre 9.00-12.00

Nel mondo, approssimativamente un bambino o un adolescente su otto soffre di un disturbo mentale. Le difficoltà emotive e comportamentali in età evolutiva sono legate a un disagio nell’adattamento nel breve e nel medio periodo, che in molti casi rappresentano veri e propri prodromi di numerose condizioni psicopatologiche dell’età adulta.

A ciò c’è da aggiungere che i caregiver vengono spesso lasciati soli nel fronteggiare i disagi tipici di una figlia o un figlio con difficoltà specifiche nel neuro-sviluppo.

Si stima che in Italia circa il 13% di bambini in età scolare soffra di problemi nell’area internalizzante, mentre circa il 9% in quella esternalizzante.

Inoltre, l’Italia è stata la prima nazione europea a dover far fronte al COVID-19. Durante questo periodo, i servizi dedicati ai bambini e agli adolescenti hanno registrato un aumento di richieste per problemi di salute mentale del 15% circa, che sale al 23% se vengono considerate le richieste di consulenza online.

La prima evidenza degli effetti negativi della quarantena prolungata per bambini e adolescenti è stata un peggioramento dello stato emotivo e del loro comportamento, in particolare difficoltà di concentrazione, noia, irritabilità e solitudine.

COSA OFFRE IL CONVEGNO

Questo convegno (Congresso Intermedio SITCC) nasce dalla volontà di offrire uno spazio di confronto scientifico ai professionisti che si occupano della psicoterapia cognitivo comportamentale applicata a bambini, adolescenti e ai loro caregiver.

CONOSCIAMO IL COMITATO SCIENTIFICO

Congresso intermedio SITCC – Ancona 9-10-11 dicembre 2022

Il Congresso offrirà ai partecipanti:

  • tre workshop dal taglio molto pratico con l’obiettivo di introdurre i partecipanti all’applicazione di modelli specifici di intervento in età evolutiva;
  • due tavole rotonde in cui i relatori invitati si confronteranno sul tema dei disturbi specifici dell’apprendimento e dei disturbi di personalità in un’ottica di sviluppo e nell’arco di vita;
  • sei simposi paralleli in cui colleghi della nostra società presenteranno lavori clinici e di ricerca relativi a diversi ambiti di applicazione della CBT in età evolutiva.

Infine, ampio spazio sarà dedicato ai lavori clinici e di ricerca condotti da giovani soci; alla presentazione di alcuni di questi lavori sarà dedicata una plenaria durante il convegno.

MAIN RELATION

Steven C. Hayes è Foundation Professor nel programma di Behavior Analysis presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università del Nevada. Autore di 46 libri e quasi 675 articoli scientifici, è lo sviluppatore della Relational Frame Theory, una teoria della cognizione umana, e ne ha guidato l’estensione all’Acceptance and Commitment Therapy o “ACT”, una popolare forma di psicoterapia evidence-based che utilizza mindfulness, accettazione e metodi basati sui valori e ha dimostrato di essere utile in un’ampia gamma di aree. Il suo noto libro Smetti di soffrire, inizia a vivere è apparso su Time Magazine e per un certo periodo è stato il libro di auto-aiuto più venduto negli Stati Uniti, e il suo nuovo libro, La mente liberata, ha ricevuto ampi consensi. Il Dr. Hayes è stato Presidente di diverse società scientifiche (la Division 25 dell’APA, l’American Association of Applied and Preventive Psychology, l’Association for Behavioral and Cognitive Therapies, l’Association for Contextual Behavioral Science) e ha ricevuto numerosi premi negli Stati Uniti, come il Lifetime Achievement Award dall’Association for Behavioral and Cognitive Therapies. Google Scholar lo classifica tra i primi 950 studiosi viventi più citati in tutte le aree di studio del mondo.

 

PROGRAMMA

Venerdì 9 dicembre

16.00-18.30
Workshop paralleli:

  1. SALA VISION
    ACT in età evolutiva
    (Emanuele Rossi)

  2. SALA FANCY-WAVE
    Theraplay
    (Katia Aringolo, Tiziana Frau, Milena Milani)

  3. SALA BRAIN UP
    La terapia cognitivo comportamentale dei disturbi da tic e della sindrome di Tourette
    (Monica Mercuriu)

19.00
Aperitivo


Sabato 10 dicembre

9.00
SALA VISION
Apertura congresso e saluti delle autorità

9.30-11.00
SALA VISION
Tavola Rotonda:

I disturbi specifici dell’apprendimento e le comorbilità psichiatriche: quale intervento

Intervengono:

  • Giuseppe Romano
    (Psicologo e Psicoterapeuta, Professore Straordinario presso l’Università “G. Marconi” di Roma, Membro dell’Equipe per l’Età Evolutiva APC-SPC)
    “DSA e comorbilità con i disturbi d’ansia: l’importanza della diagnosi esplicativa”
  • Alessandro Suardi (Psicologo e Psicoterapeuta, Consigliere Regionale Ordine Psicologi delle Marche, Referente Regionale DSA)
    “DSA e disturbi esternalizzanti: inquadramento diagnostico e interventi terapeutici”
  • Maurizio Pincherle (Neuropsichiatra Infantile, Direttore ASUR, Area Vasta 3)
    “DSA in comorbilità con disturbi internalizzanti ed esternalizzanti: effetti desiderati, indesiderati e collaterali della terapia farmacologica”
  • Elisa D’Agati (Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Neuroscienze)
    “DSA e funzionamento intellettivo limite: comorbilità e quadri funzionali”
  • Caterina Villirillo (Psicologa e Psicoterapeuta, Membro dell’Equipe per l’Età Evolutiva APC e SPC)
    “Promuovere il benessere nei ragazzi con DSA: un intervento mirato al miglioramento della qualità di vita”

11.00-11.30
Coffee Break

11.30-12.45                                           
Simposi in parallelo

  • SALA VISION
    Il Disturbo Ossessivo Compulsivo in età evolutiva

    (Chair Giuseppe Romano)

    1. “Il trattamento intensivo del DOC in età evolutiva
    Giuseppe Romano
    2. “Tic e DOC: sintomi e comorbilità a confronto nell’intervento terapeutico CBT”
    Monica Mercuriu
    3. “Misofonia e DOC in età evolutiva: strumenti di valutazione e protocolli di trattamento”
    Michela Fazi, Sofia Mattioli e Lucia Fiumalbi
    4. “Il ruolo del disgusto nel giudizio morale: uno studio sperimentale in età evolutiva”
    Martina Giordani
    5. “L’impatto del COVID-19 sul disturbo ossessivo compulsivo: risultati di uno stusio”
    Antonella Magno e Tecla Caiazzo

 

  • SALA FANCY-WAVE
    I Disturbi Alimentari in età evolutiva

    (Chair Armando Cotugno – Discussant Stefania Fadda)

    1.Protocolli d’intervento nell’ARFID”
        Francesca Manaresi
    2.Deficit neuropsicologici nell’AN: l’approccio in età evolutiva”
        Maria Marino
    3. “Il Trattamento Basato sulla famiglia (FBT) nella cura dell’AN in adolescenza: un “attachment-based approach”?”
        Marianna Liotti
    4.Trauma e DCA in età evolutiva: l’intervento multi-modulare”
        Sara Ugolini e Mariachiara Longarzo 

 

  • SALA BRAIN UP
    Trauma e psicopatologia in età evolutiva
    (Chair Maria Grazia Foschino Barbaro) 

1. “La validazione italiana dell’International Trauma Questionnaire – Child and Adolescent”
Marvita Goffredo
2. “La Trauma Focused CBT nel lavoro di tutela minori: il caso di Marco”
Riccardo Bertaccini
3. “La scelta del trattamento per il trauma infantile: analisi di un caso clinico”
Valeria Semeraro
4. “L’impatto di esperienze sfavorevoli in età precoce sulla salute fisica e mentale: evidenze empiriche in età evolutiva”
Gabrielle Coppola

12.45  Pausa pranzo

14.00 – 15.30
SALA VISION
Tavola rotonda:
Disturbi di personalità, prodromi e modelli  di intervento in età evolutiva
(Chair e Discussant Carlo Buonanno)

Intervengono: 

  • Pietro Muratori, (IRCCS Fondazione Stella Maris, Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva)
    “Mindfulness e Self-Compassion come fattori protettivi per un sviluppo armonico della personalità in età evolutiva”
  • Gabrielle Coppola, (Prof ordinario psicologia dello sviluppo dipartimento di formazione, psicologia, comunicazione Università degli studi di bari Aldo Moro)
    “Narcisismo in età evolutiva: precursori ed esiti evolutivi”
  • Donatella Fiore, (Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma, Scuola Italiana di Cognitivismo  Clinico SICC)
    “Comportamento suicidario e autolesivita’ non suicidaria in adolescenza: componenti nucleari e precursori di rischio”
  • Alessandra Mancini-Grisoni, (Praxis  für Psychotherapie, Berlino Germania, Italian Academy of Schema Therapy, IAST)
    “Il ruolo degli scopi nei DDP: genesi e mantenimento”

15.30 – 16.00
Coffee Break

16.00 – 18.00
SALA VISION
Main relation a distanza in lingua originale e con traduzione simultanea
Our children are living in a different world: Finding an idionomic alternative to traditional top-down normative categories 
(I nostri ragazzi vivono in un mondo differente: trovare un’alternativa idionomica alle tradizionali categorie normative top-down) 

Prof. Steven C. Hayes PhD
(University of Nevada Reno; Association for Contextual Behavioral Science, ACBS; Ideatore e co-sviluppatore dell’Acceptance and Commitment Therapy, ACT)

Chair: Dr. Emanuele Rossi PhD
(Scuole di Formazione in Psicoterapia Cognitiva, SITCC, ACBS, EABCT; Trainer ACT peer-reviewed)

SALA FANCY-WAVE
18.00-19.00
Assemblea dei didatti
19.00-20.00
Assemblea soci

SALA VISION 
20.30
Cena Sociale


Domenica 11 dicembre

9.00-10.15
SALA VISION

Relazioni in plenaria dei migliori lavori di ricerca in età evolutiva presentati dai soci
Chair Furio Lambruschi e Ilaria Baiardini

10.15-10.45
Coffee Break

10.45-12.00
Simposi in parallelo

  • SALA VISION
    Psicoterapia Cognitiva dell’adolescente: setting clinici e strategie di intervento:
    (Chair Riccardo Bertaccini – Discussant Giuliano Cuoghi)
  1. “Principi di intervento clinico in Terapia Cognitiva dell’Adolescente. Il caso di Luciano”
    Bianca Rita Berti, Riccardo Bertaccini
  2. “L’ intervento basato sulla terapia metacognitiva Interpersonale con genitori di adolescenti disregolati e impulsivi: alcuni casi clinici”
    Laura Conti, Donatella Fiore
  3. “Ritiro sociale e depressione durante la pandemia: il caso di Angela”
     Michele Procacci e Caterina Parisio
  4. “Disforia di Genere in età evolutiva: la cassetta degli attrezzi. Spunti e strumenti pratici per il lavoro con bambini, adolescenti e le loro famiglie in ottica cognitivo comportamentale”
    Laura Rigobello
  • SALA FANCY-WAVE
    Disturbi d’ansia e cbt in età evolutiva
    (Chair Giuseppe Romano e Carlo Buonanno)
  1. “La ricostruzione narrativa dello scompenso e il ragionamento autobiografico come strumenti di integrazione e cambiamento nell’adolescente”
    Roberta Rossini 
  2. “Il perfezionismo clinico nell’eziopatogenesi dei disturbi d’ansia in età evolutiva”
    Cristiana Patrizi
  3. “Il Cool Kids Program e il trattamento dei disturbi d’ansia in età evolutiva”
    Davide Nahum 
  4. “L’uso della relazione terapeutica e dell’imagery dialogue nel paziente adolescente con Disturbo Ossessivo Compulsivo”
    Francesca Serrani 
  • SALA BRAIN UP
    Esperienze di percorsi di sostegno alla genitorialità

    (Chair Pietro Muratori)
  1. “Il circolo della Sicurezza: lavorare con i genitori per la  prevenzione e il trattamento dei disturbi della regolazione emotiva”
    Francesca Manaresi
  2. “Il video-feedback come intervento di supporto alla genitorialità per il trattamento delle difficoltà emotive e comportamentali ”
    Melvin Piro
  3. “Prima il bisogno psicologico poi la tecnica, gruppi di Parent Training per ADHD ”
    Sara Pezzica
  4. “Tratti antisociali e sintomi esternalizzanti: la mediazione della dominanza sociale e le implicazioni per la genitorialità”
    Giuseppe Grossi

12.00
Chiusura congresso e premio per migliori poster

SALUTI

 

COSTI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

  • quota Socio SITCC
    €260,00 IVA inclusa 
  • quota NON Socio
    €300,00 IVA inclusa 
  • Specializzando Scuole afferenti alla SITCC
    €200,00 IVA inclusa 
  • Specializzando altre Scuole di Psicoterapia, Studenti universitari e tirocinanti
    €220,00 IVA inclusa 

Per iscriversi al Congresso è necessario compilare la scheda on line 
COMPILA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione

ECM

Le sole Sessioni plenarie del Congresso sono accreditate presso la sezione E.C.M. del Ministero della Salute per il riconoscimento dei crediti formativi per le seguenti professioni:

 

  • MEDICO – discipline di riferimento: Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria Infantile
  • PSICOLOGO – discipline di riferimento: Psicologia, Psicoterapia

L’accreditamento è unico per le giornate del 10 e 11 dicembre 2022 – 7 ore formative di sessioni in plenaria (n.b. il 9 dicembre non sono previste sessioni in plenaria)

CREDITI PREVISTI:  2,1 CREDITI ECM
L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva “in presenza” ad almeno il 90% delle sessioni scientifiche previste ed alla compilazione della scheda gradimento evento (da compilare in forma cartacea in loco, seguendo le indicazioni che verranno fornite dalla segreteria del congresso).
Non è previsto il test di verifica dell’apprendimento per i partecipanti.
* La presenza sarà verificata con firma su registro cartaceo in entrata/uscita dalle sessioni plenarie.
* L’attestato di partecipazione dovrà essere ritirato in Segreteria a fine lavori.

N.b.: i lavori del 9 dicembre, i Workshop paralleli, le sessioni poster e i simposi in parallelo non sono sessioni accreditate ECM e non concorrono al conteggio del minimo 90% delle ore.

Provider ECM: SPC srl Scuola di Psicoterapia Cognitiva – Provider Standard ID 3958
Viale Castro Pretorio 116, Roma – www.apc.it

COMITATO SCIENTIFICO
Bianca Rita Berti, Carlo Buonanno, Pietro Muratori, Giuseppe Romano, Emanuele Rossi, Francesca Micaela Serrani   

SEDE

 

Il Congresso si svolgerà ad Ancona presso L’Ego Hotel Via Flaminia, 220 – 060125 Ancona.

Come raggiungere la struttura

La struttura ha previsto uno sconto per le prenotazioni effettuate dagli iscritti al Congresso

 

BROCHURE