La terapia cognitiva compie 40 anni

4463

VIDEO CHANNEL

Il 19 gennaio del 2018 si è svolto presso il Teatro Italia a Roma il Convegno “La terapia cognitiva italiana compie 40 anni” organizzato dalla Associazione di Psicologia Cognitiva-APC e dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva-SPC.

Il Convegno ha celebrato l’anniversario della fondazione del Centro di Psicoterapia Cognitiva di via degli Scipioni 245 in Roma e dunque della nascita della cosiddetta Scuola Romana di Psicoterapia Cognitiva, che ha contribuito in modo cruciale allo sviluppo della psicoterapia cognitiva in Italia e anche in altri paesi. Il Centro fu fondato da Vittorio Guidano, Gianni Liotti, Mario Reda, Georgianna Gardner, Gabriele Chiari e Francesco Mancini.

A questo primo nucleo si aggiunsero rapidamente altri colleghi che diedero un importante contributo al successo della impresa, tra i quali Antonio Semerari, Sandra Sassaroli, Toni Fenelli, Roberto Lorenzini, Adele De Pascale, Maurizio Dodet, ma l’elenco completo sarebbe davvero troppo folto. Il teatro era gremito in ogni ordine di posto, terapeuti esperti uniti a giovani in formazione, e la sensazione era che si stesse partecipando a un evento memorabile. Fu l’ultima volta che Gianni Liotti parlò in pubblico. Una lunghissima standing ovation gli testimoniò l’affetto e la stima di tanti.

Per ricordare l’evento, e rendere partecipe anche chi non era presente, le riviste Cognitivismo Clinico e Quaderni di Psicoterapia Cognitiva hanno pubblicato congiuntamente un numero che è on line https://apc.it/cognitivismo-clinico/cognitivismo-clinico/.

Nessun articolo da mostrare